disturbi dell’attenzione

ADHD e altri disturbi pervasivi

Quanto segue è liberamente tratto dal sito dell’ A.I.D.A.I. associazione italiana disturbi attenzione iperattività.

Il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, o ADHD, è un disturbo evolutivo dell’autocontrollo. Esso include difficoltà di attenzione e concentrazione, di controllo degli impulsi e del livello di attività. Questi problemi derivano dall’incapacità del bambino di regolare il proprio comportamento.E’ bene precisare che l’ADHD non è una normale fase di crescita che ogni bambino deve superare. Inoltre non è nemmeno il risultato di una disciplina educativa inefficace. Tanto meno non è un problema dovuto alla «cattiveria» del bambino. E’ caratteristica la “pervasività” del disturbo, cioè si presenta in ogni occasione e non solo in alcune specifiche.

L’ADHD

E’ un vero problema, per l’individuo stesso, per la famiglia e per la scuola, e spesso rappresenta un ostacolo nel conseguimento degli obiettivi personali. E’ un problema che genera sconforto e stress nei genitori e negli insegnanti i quali si trovano impreparati nella gestione del comportamento del bambino.

Innanzitutto è necessario scoprire se il bambino a cui state pensando, abbia veramente un Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD) oppure se sia semplicemente irrequieto e con la testa tra le nuvole. Nessuna persona, che non sia uno specialista (ad esempio, uno psicologo o un neuropsichiatra infantile), si deve sentire autorizzata a decidere se quel bambino presenta o meno un ADHD.

Nel caso di sospetto di ADHD, il Pediatra potrà somministrare dei questionari abbastanza predittivi che indirizzeranno o meno verso un approfondimento specialistico.
Questi questionari si possono vedere alla pagina SDQ e alla pagina DSM IV.

 

Disattenzione

I sintomi relativi alla disattenzione si riscontrano soprattutto in bambini che presentano  difficoltà a rimanere attenti o a lavorare su uno stesso compito per un periodo di tempo  prolungato.
Diversi autori sostengono che il deficit principale della sindrome sia la difficoltà d’attenzione. Essa si manifestano sia in situazioni scolastiche/lavorative, che in quelle sociali. Dato che il costrutto di attenzione è multidimensionale (selettiva, mantenuta, focalizzata, divisa), le ultime ricerche sembrano concordi nello stabilire che il problema maggiormente evidente nel DDAI sia il mantenimento dell’attenzione, soprattutto durante attività ripetitive o noiose (Dogulas, 1983; Robertson et al., 1999).
Queste difficoltà si manifestano anche in situazioni ludiche in cui il bambino manifesta passaggi da un gioco ad un altro, senza completarne alcuno.
A scuola si manifestano evidenti difficoltà nel prestare attenzione ai dettagli.  Fa “errori di distrazione” e i lavori sono incompleti e disordinati. Insegnanti e genitori riferiscono che i bambini con DDAI sembra che non ascoltino. Hanno la testa da un’altra parte quando gli si parla direttamente. Passando vicino al banco di un bambino iperattivo si può rimanere colpiti dal disordine con cui gestisce il materiale scolastico e dalla facilità con cui viene distratto da suoni o da  stimoli irrilevanti. Malgrado queste osservazioni, le ricerche sono concordi nell’affermare che i bambini con DDAI non sono più distraibili di altri (Barkley, 1998). Sembra quindi che le problematiche attentive diventino evidenti in particolare quando il compito da svolgere non risulta attraente e motivante per il bambino (Millich & Lorch, 1994).

Iperattivita’

La seconda caratteristica del DDAI è l’iperattività. Ovvero un eccessivo livello di attività motoria o vocale. Il bambino iperattivo manifesta continua agitazione ma anche difficoltà a rimanere seduto e fermo al proprio posto. Secondo i racconti di genitori e insegnanti i bambini con DDAI sembrano “guidati da un motorino”. Sempre in movimento sia a scuola che a casa, durante i compiti e il gioco. Molto spesso i movimenti di tutte le parti del corpo (gambe, braccia e tronco) non sono armonicamente diretti al raggiungimento di uno scopo.
L’iperattività è considerata una dimensione comportamentale lungo la quale i bambini (ma anche gli adulti) si possono collocare tra il polo calmo-ben organizzato e il polo irrequieto-inattento (Sandberg, 1996; Nisi, 1986; Epstein, Shaywitz et al. 1991): si tratta quindi di un continuum lungo il quale tutte le persone trovano una loro collocazione.Naturalmente, i bambini con DDAI occupano una posizione estrema.

Impulsivita’

Secondo alcuni autori l’impulsività è la caratteristica distintiva del DDAI.
L’impulsività si manifesta nella difficoltà a dilazionare una risposta oppure inibire un comportamento inappropriato o attendere una gratificazione. I bambini impulsivi rispondono troppo velocemente (a scapito dell’accuratezza delle loro risposte), interrompono frequentemente gli altri quando stanno parlando, non riescono a stare in fila e attendere il proprio turno. Oltre ad una persistente impazienza, l’impulsività si manifesta anche nell’intraprendere azioni pericolose senza considerare le possibili conseguenze negative. L’impulsività è una caratteristica che rimane abbastanza stabile durante lo sviluppo (sebbene conosca diverse forme a seconda dell’età) ed è presente anche negli adulti con DDAI.