La nostra squadra:
LO STUDIO SCACCIAPENSIERI nasce con l’obiettivo di essere uno spazio e un tempo di ascolto, supporto e prevenzione per la famiglia.
Ci avvaliamo di un’equipe multidisciplinare (Psicologi, Psicoterapeuti, Tutor dsa, Logopedisti, Neuropsicotricisti ecc) con l’obiettivo di promuovere e sostenere lo sviluppo di bambini , adolescenti e le loro famiglie attraverso interventi di sostegno, formazione, prevenzione e trattamento.
Crediamo nella relazione e nelle risorse che ogni persona possiede. Abbiamo fiducia che un approccio positivo e motivante centrato sullo sviluppo dei punti di forza possa ripristinare il benessere psicologico e far raggiungere nuovi obiettivi di sviluppo.
Inoltre dal 2019 collaboriamo con lo Studio Pediatrico Il Piccolo Principe.
Dott.ssa Simona Di Giulio, Psicologa
Psicologa, iscritta all’Albo degli Psicologi del Lazio n. 24576.
Esperta in Disturbi Specifici dell’Apprendimento ed Educatrice professionale di Comunità. Ha lavorato diversi anni nel settore riabilitativo presso l’Istituto Fatebenefratelli di Roma.
E’ diplomata alla Scuola Superiore Europea di Counseling ASPIC ad indirizzo gestalico integrato.
Psicoterapeuta ad indirizzo Breve Strategico in formazione. Svolge l’attività clinica attraverso colloqui individuali, di coppia e familiari.
Psicologa presso l’Istituto comprensivo Dante Alighieri di Pavona. Lavora sul sostegno nella fase adolescenziale e in particolare della genitorialità.
Dott.ssa Corinna Chiodo. Logopedista
Laureata con lode presso l’università Sapienza di Roma si occupa del trattamento dei disturbi specifici del linguaggio e dell’apprendimento, nonché degli squilibri deglutitori e miofunzionali in età pediatrica. Oltre allo svolgimento dell’attività privata, ha collaborato e maturato esperienza con la fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus dove si è occupata prevalentemente delle problematiche dell’adulto (afasia, disartria, neglect, disfagia) e con la fondazione Operation Smile, la cui prerogativa sono le malformazioni facciali (labioschisi, labiopalatoschisi). Sì è inoltre formata presso il PROMPT® Institute ed è abilitata all’utilizzo delle relative tecniche. È formata ed abilitata all’utilizzo del Taping Neuromuscolare per l’ambito che le compete (disfonie, disartrie, deglutizioni atipiche). È formata all’utilizzo della piattaforma Anastasis per il trattamento dei DSA da remoto. La dottoressa Corinna Chiodo effettua le valutazioni per i DSA rilasciando, insieme all’equipe, la certificazione valida per l’uso scolastico.
Dott.ssa Alessandra Lanciotti, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale
Psicologa dell’età evolutiva e Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale.
Laureata presso l’Università di Roma La Sapienza e specializzata in Psicoterapia a Milano.
Nell’attività clinica svolta prima a Milano, provincia di Monza e Brianza e attualmente a Roma e Castelli si occupa di disturbi del neurosviluppo, disturbi d’ansia, parent training e sostegno alla genitorialità e supporto Dsa e metodo di studio.
Nell’ approccio terapeutico utilizza la Mindfulness come strumento per raggiungere la flessibilità psicologica e quindi apprendere strategie di fronteggiamento di situazioni stressanti o di disagio. Organizza anche percorsi di Mindfulness di gruppo per adulti, bambini e adolescenti.
In parallelo all’attività clinica lavora nelle scuole pubbliche e private come Psicologa e Assistente Specialistica/educativa.

Dott.ssa Caterina Minopoli, Psicologa Tutor DSA
Esperta formata da Erickson come DSA Homework Tutor®. Il suo intervento mira a individuare le strategie di apprendimento più funzionali per il caso specifico, guardando in modo particolare ai punti di forza che il bambino/adolescente presenta, così da costruire insieme le modalità di apprendimento più efficaci, anche grazie all’ausilio di specifici strumenti compensativi. Fondamentale è il lavoro sul senso di autoefficacia e sull’autostima del minore, motivo per il quale il suo intervento prevede anche un’attenta analisi della dimensione motivazionale ed emotiva. di accompagnamento alla nascita. Si occupa dello sportello di ascolto della scuola media statale Dante Alighieri di Pavona.
Lavora prevalentemente sul sostegno nella fase adolescenziale e della genitorialità. Effettua interventi nell’area della disabilità con percorsi con l’obiettivo di sviluppare e rinforzare le risorse e abilità personali.
Dott.ssa Pamela Nicotra, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale
-Laureata in psicologia, presso la facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana di Roma (2009);
-Iscritta all’Ordine degli Psicologi della regione Lazio nel dicembre 2009 con numero d’iscrizione 17394;-Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale nel febbraio 2014 presso la SPC di Grosseto.
MI occupo:
-Terapia individuale (adulti, bambini), gruppo, coppia, familiare.
-Esperienza in disturbi dell’umore, disturbi d’ansia, disturbi del sonno, disturbi di personalità, elaborazione del lutto, difficoltà relazionali di coppia, dipendenze affettive, difficoltà relazionali genitori-figli.
-Esperienza in ambito ciclo-riabilitativo con pazienti adulti e bambini, affetti da malattie neurovegetative e sclerosi multipla (psicoeducazione ed accettazione della malattia, sostegno familiare) collaborazione con la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare).
-Operatore clinico di Trainig Autogeno
-Collaboratrice scolastica con strutture di Roma e provincia.
Dr.ssa Maria Elena Dili, Medico Chirurgo, Specialista in Neuropsichiatria infantile, Psicoterapeuta
Direttore sanitario presso Centri di riabilitazione accreditati con la Regione Lazio.
Ho esercitato ed esercito tutt’ora attività di Neuropsichiatra infantile nell’ambito della Disabilità Intellettiva, Autismo e altri Disturbi del Neurosviluppo ( Disturbo specifico del Linguaggio, Disturbo specifico dell’Apprendimento, Disturbo Attenzione, Disturbo coordinazione motoria, Disturbo d’Ansia e delle Emozioni, Disturbo del sonno).
Utilizzo una metodologia di lavoro basata su 3 principi:
- Attenzione al contesto globale di vita di ogni persona a qualsiasi età; particolarmente alla famiglia, alla scuola, sport, ecc.
- Lavoro in Equipe multidisciplinare con costante confronto fra le varie professionalità educative, sanitarie e sociali.
- Importanza alle relazioni umane nell’ambito della professione di aiuto.
Dott.ssa Silvia de Biase, Psicoterapeuta sistemico-relazionale
Laureata in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione nel 2008 presso l’ Università degli studi di Roma “La Sapienza” ha conseguito la specializzazione in Psicoterapia sistemico-relazionale nel 2019 presso l’IIPR – Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale di Roma. Abilitata all’esercizio della professione di psicologo e iscritta all’Ordine degli Psicologi del Lazio dal 2013.
Nel 2021 ha svolto il Corso di Alta Formazione “DSA: diagnosi e certificazione” e ha conseguito, sempre nello stesso anno, la qualifica di facilitatore in Mindfulness.
Nella pratica clinica, si occupa di consulenza e psicoterapia individuale – adolescenti e adulti – di coppia e familiare, nonché di percorsi di sostegno alla genitorialità.
Ha svolto la sua attività professionale presso i Centri per la Famiglia di Subiaco e Guidonia Montecelio e, nell’ambito delle Cooperative Sociali del territorio dei Castelli Romani, ha svolto servizi di Assistenza Domiciliare, rivolti a minori in situazioni di forte disagio sociale e a rischio emarginazione e servizi di Assistenza Educativa Scolastica specialistica, in favore di minori con disabilità, DSA-BES e disturbi cognitivi e comportamentali.

Sandra Morico, Naturopata
Diplomata nel 2018 presso Eunam Institute di Roma, lavora come naturopata, in conformità alla norma UNI 11491 a cui la legge 4/2013. Ha redatto la sua tesi “Le emozioni, un viaggio dentro e fuori di noi” spiegando come la dimensione emotiva e non solo, sia imprescindibile dalla biologia del corpo fisico e dai segnali che esso ci invia. Offre consulenze di naturopatia e di iridologia, avvalendosi di vari strumenti tra cui la l’iridologia, la fitoterapia, la floriterapia, l’aromaterapia ecc. . al fine di risvegliare le risorse a volte sopite, sostenendo le naturali difese immunitarie, nel rispetto della persona stessa e del contesto in cui vive. Utilizza un approccio individualizzato, personalizzato ed integrato, tenendo conto della costituzione della persona, del suo modo di essere, senza sottovalutare i suoi bisogni primari e di sopravvivenza. Come professionista non sanitario, non fa diagnosi, non si occupa della patologia, bensì della persona nella sua interezza, andando alla radice dei problemi, disagi o disfunzioni, per preservare la salute intesa non come assenza di malattia, bensì come uno stato di completo BENESSERE.
I Colleghi del Piccolo Principe:Il Neuropsichiatra infantile Dott. Matteo Rosso
Laureato presso Università degli Studi di Catania in medicina e chirurgia e Specializzato in Neuropsichiatria Infantile presso Università di Tor Vergata Roma con studi e formazione Psicoterapeutica presso AIPPI (Associazione Italiana Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia) , mi occupo di valutazione e diagnosi delle principali problematiche di sviluppo nei bambini a partire dai 2 anni fino arrivare all’adolescenza (disturbi di linguaggio, disturbi dell’apprendimento, disturbi dell’attenzione, problematiche emotive quali enuresi, ansia da separazione, disturbi dell’umore).